Oggi parliamo di Instagram marketing.
La piattaforma, infatti, garantisce alle aziende e alle attività locali molta visibilità.
Se si lavora a partire da una strategia solida, si arriva facilmente al pubblico preferito, incrementando le vendite anche in modo significativo.
Per fare questo, la strategia si avvale di una rosa di contenuti, differenti per tipologia e per intenzione.
Vediamo quali sono quelli da sfruttare maggiormente nel 2022.
Instagram marketing: i contenuti del 2022
Per una questione di pura e semplici praticità, divideremo i contenuti da pubblicare su Instagram in 3 grosse categorie: Galleria, Storie e Reel.
Ciò è utile perché esistono contenuti che si prestano meglio a un formato oppure a un altro.
Dire che si prestano meglio, più che altro, significa dire che trovano più attenzione da parte del pubblico.
Questo è importante ribadirlo, perché conta il risultato finale.
E il risultato finale lo fa la reazione del pubblico: analisi, esperienza, osservazione e ottimizzazione costituiscono quel mix che permette a un profilo aziendale di crescere.
Ciò è un modo come un altro per affermare che non esistono regole valide indistintamente per tutti su cosa pubblicare, quando e quanto.
Piuttosto, si osserva il pubblico e si muovono i primi passi: solo il tempo darà ragione della bontà di una strategia di comunicazione, che non è immutabile, ma può sempre essere migliorata.
Ora, sappiamo che Instagram è un social network un po’ capriccioso: i suoi algoritmi mutano rapidamente, “puniscono” severamente la carenza di interazione, premiamo in modo particolare ciò che credono sia più di gradimento per il pubblico.
Questo vuol dire che strizzare l’occhio agli algoritmi è importante: l’ideale è farlo senza snaturare lo stile comunicativo aziendale, cogliendo le occasioni buone che in trend comunque offrono.
Per tale ragione, di seguito parleremo più che altro di alcune forme di contenuto: quelle che sono le preferite dal pubblico in questo momento.
Galleria
Nel precedente blog post dedicato a cosa pubblicare su Instagram per le realtà locali, abbiamo già messo in luce l’importanza di una Galleria ben curata.
Quanto pubblicare in essa?
Difficile dirlo, poiché le scuole di pensiero, anche su questo, sostengono cose molto differenti: c’è chi dice tanto e spesso e chi sostiene che si possa farlo raramente, purché si pubblichino con costanza altri contenuti (come le Storie, ad esempio).
In ogni caso, ogni business può avvalersi di alcune pubblicazioni per dare risalto a:
- valori aziendali;
- prodotti e servizi;
- persone dell’azienda.
In altre parole, la Galleria è una vetrina che, in un colpo d’occhio, dice tutto di te: cosa fai, perché lo fai e qual è la tua storia.
E qui, più che la sponteneità e la quotidianità, ha valore la cura del contenuto nei minimi dettagli.
Tenendo ferma la coerenza visiva (la cui importanza avevamo già sottolineato in un precedente articolo) e una proposta variegata, è ancora utile la pubblicazione di:
- Shoppable post – Post dedicati a un prodotto o servizio, con tag descrittivo e rimando allo shop di IG (collegato allo Shop di Facebook), da cui poi il rimando all’e-commerce proprietario. Neanche a dirlo, la qualità dell’immagine conta tantissimo, perché questo è un contenuto molto promozionale, che deve catturare l’attenzione del pubblico. Il copy associato deve essere chiaro, esaustivo e accattivante. Chiaro, è un post che va bene sia per riproporre prodotti già in gamma sia nuovi lanci.
- Post carosello – I post carosello sono ancora molto apprezzati dal pubblico. Sono utili sia per mostrare luoghi, location e prodotti, sia per veicolare al pubblico delle informazioni ben precise. Due esempi calzanti possono essere: un carosello di immagini per mostrare le camere e le aree comuni di un hotel/b&b/resort oppure grafiche che spiegano il “come fare”. Dov’è il vantaggio di un post di questo genere? Si tratta di qualcosa di utile, ma soprattutto di un contenuto che l’audience può salvare e conservare, per usufruirne poi in un secondo momento. Questo contribuisce a restare nella memoria delle persone e ad accrescere la tua autorevolezza – un Save su un post è una reazione a cui IG dà molto peso e valuta positivamente.
- Dipendenti/Collaboratori/Traguardi – Ricorda che il racconto della tua realtà è tutto! Perché? Be’, perché le storie sono appassionanti e parlano alla pancia delle persone. Metterci la faccia conta e pure parecchio: al pubblico non piace percepire la distanza tra sé e le imprese. Mostrati, mostra il tuo team, racconta dei nuovi arrivati e, magari, anche di chi ti sta per lasciare. Tutto questo rende più umana la comunicazione aziendale: è qualcosa di “caldo” e pure resta impresso nella mente delle persone.
- Tagga un amico – Con parsimonia, a seconda dei casi, si può ricorrere a qualche piccolo stratagemma per incrementare la propria popolarità e aumentare i follower. Si può creare più interazione sui post corredando il copy di una bella call to action che inviti il pubblico a taggare gli amici. Fare domande, creare intrattenimento, stimolare una risposta positiva: ecco come aumentare impression ed engagement dei post. Ad esempio, se gestisci una scuola di balli caraibici, puoi invitare a taggare “L’amico o l’amica che ama la salsa”; se sei un’estetista che offre trattamenti anticellulite, invita il pubblico a taggare nei commenti “La tua compagnia da spiaggia” – be’, è in spiaggia che ci si preoccupa di più del proprio aspetto, no?
Storie
Le Storie sono molto seguite dagli utenti di Instagram, sia perché sono contenuti “leggeri” sia perché possono essere molto interattive, quindi intrattengono.
Il fatto che siano effimere e che vadano online solo per 24 ore non deve far pensare che debbano essere poco curate.
In primo luogo, esistono le Storie in Evidenza e queste diventano dei veri e proprio album in cui gli utenti trovano, sempre, i tuoi contenuti.
In secondo luogo, le Storie sono perfette per allacciare un rapporto molto diretto con il pubblico, proprio grazie alle funzioni che stimolano gli utenti a interagire. Sono pubblicazioni che vanno mandate online con costanza, perché solo così si coltiva una community.
E Instagram premia i profili che interagiscono molto con il proprio pubblico. Per i profili aziendali, l’ideale è pubblicare nelle Storie:
- Dietro le quinte e making of – Possibilmente, tutto ciò che sta dietro il tuo lavoro va mostrato e poi ricollegato con quanto viene pubblicato in Galleria. Così si generano curiosità e attesa per il lancio di nuovi prodotti, per l’organizzazione di un evento, per delle novità in azienda. Facciamo un esempio pratico: se possiedi un e-commerce, potresti mostrare nelle Storie l’arrivo di nuovi prodotti in magazzino e, successivamente, pubblicare in Galleria una bella foto del prodotto, in un shoppable post.
- Contenuti generati dagli utenti – Vuoi che il tuo pubblico ti ami alla follia? E allora dagli molta attenzione, anzi: mettilo al centro dell’attenzione, accarezando il suo ego. I contenuti generati dagli utenti sono quelli che vengono pubblicati dalle persone quando mostrano un acquisto fatto presso il tuo negozio o quando si trovano presso il tuo hotel e/o ristorante. Seleziona quelli migliori e ricondividili nelle Storie: guadagnerai degli affezionati, guadagnerai in popolarità e affidabilità, perché metterai al centro il tuo cliente.
- Storie interattive – Possono essere quiz, domande&risposte, richiesta di interazione: ciò che conta è che rispondano a delle precise CTA e riescano a indurre nell’utente l’impulso di un’azione immediata. Lo scopo di questo genere di Storie è sempre lo stesso: entrare in un contatto più diretto con il pubblico, raccogliendo, tra l’altro, informazioni molto utili sulle sue preferenze e il sentiment che nutre nei tuoi riguardi.
Reel
Ad ora, sui Reel, non c’è molto da aggiungere: il pubblico li apprezza, Instagram dà loro molto peso e vale la pena pubblicarne. Ciò che conta è avere le idee chiare fin da subito su cosa pubblicare, come mostralo e con quale frequenza.
Ricorda che i Reel sono contenuti tutti nella sezione apposita, ma possono anche essere visibili nella Galleria. Tutto sta, nel caso in cui si propenda per la seconda soluzione, nel creare un’uniformità visuale. In altre parole, l’anteprima del Reel non deve disturbare l’occhio che, a primo impatto, osserva la Galleria – ricordiamo sempre che la Galleria è una vetrina.
Cosa è adatto ai Reel?
- Video tutorial – I tutorial sono sempre un’ottima idea, perché se è vero che le persone vengono attratte dalle suggestioni, è vero anche che hanno delle esigenze oggettive e di carattere pratico.
Mostrare come si utilizza un prodotto, come svolgere un’attività è di sicuro interesse per un pubblico molto orientato all’acquisto. - Video emozionali – Le visioni e le suggestioni catturano l’attenzione delle persone. Soprattutto quando si tratta di anticipare esperienze che promettono di essere uniche, nel loro genere.
Mostrare il prima e il dopo di un trattamento estetico anticipa un beneficio ottenibile; presentare al pubblico la bellezza della tua location per eventi fa già immaginare quanto sarebbe bello organizzare una festa da te.
Ecco, i Reel possono aiutarti a farti conoscere, emozionare e a “rapire” l’attenzione di un pubblico distratto con il potere della bellezza.
Speriamo che tu l’abbia notato: il filo conduttore di tutto ciò è la memorabilità.
Infatti, è ovvio che i tuoi obiettivi siano popolarità e profitto. Ma questi obiettivi possono essere raggiunti solo se la tua strategia di Instagram marketing riesce a emozionare e a rispondere a delle domande, sfruttando tipologie di contenuto che si adattano a diverse esigenze di un pubblico più o meno bene definito, cioè corrispondente a un segmento.
Lungi dall’essere una piattaforma leggera, Instagram richiede molta attenzione e tanto lavoro, quindi grande professionalità.
Grazie mille di avermi seguito fino alla fine di questo articolo sui contenuti da pubblicare su Instagram
Ora tocca a te.
Se questo articolo ti è piaciuto e l’hai trovato utile puoi condividerlo sui Social.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, di un preventivo o di una consulenza puoi compilare il modulo sottostante o puoi venirmi a trovare sulla mia Pagina Facebook Ufficiale.
Ti aspetto.
Alla prossima – Luciano Cioffi
Cosa posso fare per te e per la tua attività?
Sei il titolare di una Medio/Piccola Attività, un Professionista, un Artigiano o un Commerciante?
Posso aiutarti a trasformare i Social Media in CONCRETE RISORSE partendo dalle TUE REALI ESIGENZE mediante Servizi professionali di Marketing, Comunicazione e Pubblicità sui Social Media